CinemAmbiente TV - Film per l'educazione ambientale è un progetto didattico di educazione ambientale per i diversi gradi di scuola che integra film e dossier scritti di approfondimento.
L'insegnante, collegandosi al sito internet con una normale linea ADSL, può cercare nell'archivio i film sia per argomento che per ordine di scuola, visionarli preventivamente e videoproiettarli liberamente in classe o in laboratorio.
Sono a disposizione corto, medio e lungometraggi (in lingua italiana o con sottotitoli italiani) relativamente ad un ampio spettro di tematiche: energia, ecosistemi, biodiversità, rapporto uomo-ambiente, acqua, cambiamenti climatici, ecoefficienza, consumi consapevoli e alimentazione...
I dossier di approfondimento, redatti da alcuni membri del Centro Iris, accompagnano ciascuna area tematica con l’obiettivo di facilitare la collocazione dei film in uno scenario più ampio offrendo una visione d’insieme rispetto al tema trattato.
CinemAmbiente TV è uno strumento semplice che non comporta particolari conoscenze tecniche: un efficace supporto all'insegnamento dell' educazione ambientale tramite un linguaggio, quello dei film, in grado di stimolare l'attenzione e l'interesse dei ragazzi.
CinemAmbiente TV è un progetto sperimentale, mai realizzato prima d'ora in Italia, che permette agli insegnanti di ogni scuola di utilizzare i film dell'archivio CinemAmbiente rendendo così maggiormente efficace la propria azione educativa.
CinemAmbiente TV Film per l'educazione ambientale è un sito internet liberamente accessibile attraverso un comune browser.
Non richiede l'installazione di software particolari anche se è consigliata la navigazione con una linea ADSL o superiore.
Per godere della visione completa e della possibilità di videoproiettore i film in classe, invece, la scuola dovrà sottoscrivere un abbonamento annuale dal costo assolutamente accessibile.
Ogni insegnante riceverà un nome utente e una password per poter accedere ai contenuti e ai servizi dedicati:
Acqua
bene comune, merce, conflitti, tempi di rinnovamento, gestione, ciclo idrologico
Caos Climatico
crisi energetica e alimentare, ciclo del carbonio incertezza scientifica e normativa
Alimentazione
denutrizione, sovranutrizione, mercato globale, sicurezza alimentare, crisi alimentare
Energia e fonti energetiche
Energia e pianeta Terra, Energia e società umana, Strategie verso il superamento della crisi energetica
Rifiuti
Rifiuti tra natura e società, Dai primi rifiuti dell’uomo alla “società dei rifiuti”, Quantificare i consumi e i rifiuti, Definizione e classificazione
Sviluppo Sostenibile
Sostenibilità o sviluppo sostenibile?, Verso una nuova identità ecologica, Un dialogo tra scienza e democrazia, La prospettiva storica sul concetto di sostenibilita
Inquinamento
Come viene definito, La “relatività” dell’inquinamento, L’inquinamento incontenibile e ‘trasformista’, I ‘rivelatori’ dell’inquinamento, Le “responsabilità” dell’inquinamento, L’inquinamento nella storia
Consumo del suolo
consumo del suolo, territorio: maneggiare con cura, provincia di Torino, urbanizzazione, speculazione edilizia, dissesto idrogeologico
Lo spreco alimentare
Definire lo spreco, quando e dove sprechiamo, come spreca l'Italia e gli italiani, primo - non sprecare, una questione di salute, gli impatti dello spreco, possibili soluzioni (food sharing e scelte consapevoli)
A.P.P.VER. - Apprendere per Produrre Verde
Green Economy - Alimentazione , Sviluppo Sostenibile , Energie e Fonti Energetiche , Consumo del suolo, Spreco alimentare
A.P.P.VER - Apprendre pour Produire Vert (en français)
![]() |
Animals Save the Planet |
![]() |
Cry Sea |